
RICERCA
NETWORK
SOSTENIBILITA'
INNOVAZIONE
MULTIDISCIPLINARIETA'
In continuità con le precedenti edizioni organizzate dalle Università di Padova nel 2019, di Sassari nel 2021 e di Bolzano nel 2022, è un grande onore per l’Università degli Studi di Salerno organizzare/ospitare il quarto Convegno annuale AISSA#under40, volto a valorizzare l’impegno dei giovani ricercatori delle diverse discipline afferenti alle scienze agrarie e alimentari, che si terrà il 12-13 luglio 2023 presso il Campus Universitario di Fisciano (SA). Il Convegno AISSA#under40 è un’occasione d’incontro per giovani ricercatori per formare network nazionali ed internazionali di carattere multidisciplinare, unendo le diverse competenze nella ricerca scientifica in ambito Agro-Silvo-Pastorale. Crisi geopolitiche, cambiamento climatico e speculazioni finanziarie hanno causato l'incremento dei prezzi dell’energia, dei fertilizzanti e delle materie prime, aumentando in maniera drammatica i costi per le filiere agro-zootecniche ed agro-alimentari. Questo ha destabilizzato la sostenibilità economica dell’intero comparto agro-alimentare causando un aumento dei prezzi al consumo. In questo contesto, la ricerca in ambito Agro-Silvo-Pastorale e dei processi alimentari oggi più che mai, offre un punto di svolta per un settore che deve affrontare sfide importanti attraverso l’avanzamento delle conoscenze e l’innovazione tecnologica. Il tema trasversale del Convegno, che coinvolgerà i ricercatori di tutti i SSD AGR, è focalizzato su “Nuove frontiere e sfide per la sostenibilità dei sistemi Agro-Silvo-Pastorali e la sicurezza alimentare”, alla luce di uno degli obiettivi della Politica Agraria della UE volto a sviluppare e applicare misure che garantiscano la sicurezza alimentare a livello mondiale grazie alla cooperazione internazionale nella costruzione di sistemi resilienti. In questo scenario di vulnerabilità e criticità, l’impegno della ricerca, in tutti gli ambiti di competenza dalle diverse società scientifiche afferenti ad AISSA, è di cruciale importanza per orientare ed innovare lo sviluppo futuro dei settori Agro-Silvo-Pastorali. I giovani ricercatori sono quindi incoraggiati ad inviare contributi inerenti alla tematica principale del Convegno o lavori di altra natura che possano contribuire alla ricerca su sostenibilità, resilienza e sicurezza agro-ambientale e agro-alimentare.