top of page
Carla Cavallo (1)_edited.jpg

Carla Cavallo - AGR/01

Ricercatrice junior (RTD-A) nel settore scientifico disciplinare AGR/01, Economia ed estimo rurale, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Napoli Federico II, dove ha anche conseguito il dottorato nel 2016 in “Gestione e Valorizzazione delle risorse agro-forestali”. È laureata in in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università di Napoli Federico II e in Management, Economics and Consumer Studies presso la Wageningen UR, Paesi Bassi. I suoi attuali interessi di ricerca sono legati al comportamento del consumatore per prodotti salutistici e sostenibili. Ha dedicato le sue attività di ricerca alla comprensione delle preferenze dei consumatori per l'olio extra vergine di oliva, considerando gli aspetti sensoriali propri dei prodotti a più alto contenuto salutistico. Nell'ambito delle diete salutari, si è occupata della percezione e del comportamento dei consumatori nei confronti delle verdure dal sapore amaro e delle possibili strategie (tradizionali e di nudging) per migliorare la dieta delle persone.

Foto Sacchi Giovanna.jpg

Giovanna Sacchi - AGR/01

Ricercatrice junior (RTD-A) presso la Libera Università di Bolzano nel settore scientifico disciplinare AGR/01, Economia ed estimo rurale. Nel 2012 ha ottenuto il Dottorato di ricerca in Economia e politica agraria e alimentare presso l’Università degli Studi di Bologna e ha ottenuto il premio per miglior tesi di dottorato 2012 dalla Società Italiana di Economia Agro-Alimentare - SIEA. Dal 2012 ha partecipato in qualità di Assegnista di ricerca a progetti nazionali e internazionali presso Ca’ Foscari Università Venezia e l’Università degli Studi di Firenze. Nel 2019 ha collaborato in qualità di Ricercatrice con il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria – CREA. I suoi principali interessi di ricerca includono temi relativi allo sviluppo rurale sostenibile, l’azione collettiva, i Participatory Guarantee Systems, le reti agroalimentari alternative, il consumo critico ed etico.

Giannini_foto (1)_edited.jpg

Vittoria Giannini AGR/02

Ricercatrice a tempo determinato di tipo B nel settore scientifico disciplinare AGR/02, Agronomia e Coltivazioni Erbacee, presso il Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse Naturali e Ambiente (DAFNAE) dell’Università di Padova. È stata ricercatrice di tipo A presso il Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Sassari (2019-2022) ed assegnista di ricerca presso l’Istituto di Scienze della Vita, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (2016-2019). Le principali tematiche di ricerca riguardano la fitodepurazione estensiva, il recupero agricolo di aree marginali, l’impiego di ‘green infrastructure’ nell’agroecosistema, strategie per la gestione eco-compatibile delle infestanti attraverso cover crops e inter-cropping. La sua attività didattica è principalmente focalizzata su coltivazioni erbacee biologiche e sistemi di produzione agricola biologica.

mauceri_edited.jpg

Carmelo Maucieri - AGR/02

Ricercatore senior (RTD-B) nel settore scientifico disciplinare AGR/02, Agronomia e coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE) dell’Università degli Studi di Padova. Nel 2015 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze delle Produzioni Vegetali presso la stessa Università. I suoi principali interessi di ricerca includono la fertilizzazione organica, la fitodepurazione, le emissioni di gas serra da terreni agricoli e da impianti di fitodepurazione, l’acquaponica, l’irrigazione di colture erbacee da pieno campo, gli smart fertilizer e la produzione di colture erbacee da biomassa.

Giancarlo Pagnani - AGR/02

Giancarlo-Pagnani.jpg

Ricercatore Junior (RTD-A) nel settore scientifico disciplinare AGR/02, Agronomia e Coltivazioni Erbacee, presso il Dipartimento Di Bioscienze E Tecnologie Agro-Alimentari E Ambientali dell’Università degli Studi di Teramo. Nel 2019 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Teramo. I temi di ricerca possono essere riassunti come segue: Produzioni vegetali; Agricoltura Sostenibile e Conservativa; Agricoltura di Precisione; Microbiologia ed Ecologia del Suolo. Principali Collaborazioni attive con il, Laboratorio di Microbiologia del Suolo dell’Università degli Studi dell’Aquila per lo studio ed applicazione di Microrganismi utili in Agricoltura come biofertilizzanti, e per l’analisi della biodiversità del suolo agrario in diversi tipi di gestione agronomica; Dipartimento di Fisica Medica ed Ingegneria della Neuromed, settore di Agricoltura Digitale, per lo studio attraverso la Tomografia a emissione di Positroni in agronomia, per misurazioni funzionali in vivo.

Antonio Pulina - AGR/02

pulina.png

Dottore di Ricerca in Scienze Agrarie dal 2017, è attualmente Ricercatore a tempo determinato (RTDa) in Agronomia e coltivazioni erbacee (SSD AGR/02) presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari. Attualmente le sue attività sono condotte nel contesto del programma PON-AIM (Attraction and International Mobility), finanziato dall’Unione Europea attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca, nel cui contesto ha intrapreso collaborazioni con la Purdue Universitiy (IN, USA), l’Università dell’Extremadura (SP) e la Aarhus University (DK). Le sue ricerche riguardano gli effetti della gestione agronomica sulla sostenibilità e sull’apporto dei servizi ecosistemici nei sistemi agrosilvopastorali mediterranei, con particolare riguardo agli aspetti quantitativi e qualitativi della produzione dei pascoli e al ciclo del C nell’agroecosistema, integrando attività sperimentale di campo con strumenti di remote sensing e approcci di tipo modellistico. Dal 2015 è membro della Società Italiana di Agronomia (SIA).

Giovanni Caruso - AGR/03

G_edited.jpg

Ricercatore senior (RTD-B) nel settore scientifico disciplinare AGR/03, Arboricoltura generale e coltivazioni arboree, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa. Nel 2010 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienza delle Produzioni Vegetatli presso la stessa Università. Nel 2020 ha ricevuto il premio Antico Fattore conferito dall'Accademia dei Georgofili per la pubblicazione dal titolo "“High resolution imagery acquired from an unmanned platform to estimate biophysical and geometrical parameters of olive trees under different irrigaton regimes”, PlosOne 2019,14-e0210804.  Dal 2019 è coordinatore del gruppo di lavoro “Olivo e Olio” della Società di Ortoflorifrutticoltura Italiana. I suoi principali interessi di ricerca includono la risposta agli stress abitotici delle specie arboree da frutto e la frutticoltura di precisione.

Damiano Zanotelli.jpg.webp

Damiano Zanotelli - AGR/03

Ricercatore senior (RTD-B) presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano da ottobre 2020. Laureato con lode in Scienze Agrarie presso l'Università di Bologna, ha conseguito un master internazionale di II livello “Land and Water Conservation” in collaborazione tra l'Università di Bologna e la Washington State University (USA) nel 2008 e il dottorato di ricerca congiunto in Colture Arboree (Doctor Europaeus) presso le Università di Bologna e Bolzano nel 2012. L'ambito di ricerca principale riguarda l'ecofisiologia dei sistemi arborei da frutto ed in particolare lo studio delle dinamiche dei flussi di energia, carbonio e acqua nel sistema suolo-pianta-atmosfera in condizioni di campo e in presenza di stress abiotici. Ha ricevuto il “Premio Giovane Ricercatore” per la categoria “Frutticoltura” dalla Società Italiana di Ortoflorofrutticoltura (SOI) nel settembre 2016

Bulgari_Roberta_edited.jpg

Roberta Bulgari - AGR/04

Ricercatrice junior (RTD-A) del settore scientifico disciplinare AGR/04, Orticoltura e floricoltura,  presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino, all’interno del gruppo di ricerca di Orticoltura e Piante officinali. È docente dell’insegnamento di Orticoltura presso l’Università di Torino. Laureata in Scienze Agrarie, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Agricoltura, Ambiente e Bioenergia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2018. Dal 2012 al 2021 ha lavorato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell'Università degli Studi di Milano. In questi anni ha ricoperto vari incarichi di borsista e assegnista di ricerca nell’ambito e ha partecipato a progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Le attività di ricerca sono focalizzate sullo studio e il miglioramento della qualità degli ortaggi, anche in sistemi di coltivazione di tipo avanzato. 

Marzia Leporino.jpg

Marzia Leporino - AGR/04

Dottoranda nel settore scientifico disciplinare AGR/04, Orticoltura e floricoltura, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università degli Studi della Tuscia. L’attività di ricerca si focalizza sull’effetto di biostimolanti innovativi applicati a colture orticole per migliorare l’efficienza d’uso dei nutrienti e la resistenza a stress abiotici (stress idrico e salino). Nell’ambito dello spin off universitario Arcadia utilizza piattaforme di fenotipizzazione ad alta processività e collabora con il laboratorio oloBion (Barcellona) per approfondimenti sui meccanismi d’azione dei biostimolanti tramite l’analisi metabolomica. Ha partecipato al progetto Erasmus+ “Biostimulant Academy” per la diffusione di competenze e conoscenze sul settore validate dalla ricerca attraverso corsi di formazione digitali.

galieni.png

Angelica Galieni AGR/04

 

Dal 2017 ricercatrice presso il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo (CREA-OF), settore scientifico disciplinare AGR/04, Orticoltura e Floricoltura. Nel 2015 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Teramo. 

Impegnata nello studio dell’impatto delle pratiche agronomiche su produzione, accrescimento e caratteristiche qualitative di specie orticole ed erbacee di interesse e sulle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del suolo agrario. Altre attività di ricerca includono lo studio della gestione sostenibile dei fattori produttivi attraverso l’applicazione di tecniche proprie dell’agricoltura digitale (e.g., Vis/NIR spectroscopy).

I risultati ottenuti dalle attività di ricerca sono stati oggetto di pubblicazioni scientifiche (collocazione editoriale primo/terzo quartile della subject category di appartenenza - Scopus ranking). 

Premi e riconoscimenti: PhD THESIS AWARDS 2016 per la Tesi dal titolo "Effect of environmental stress and agronomic management on morphological, physiological and quality traits of vegetables", SOCIETA' ITALIANA DI AGRONOMIA (SIA). Collaborazioni attive con UNITE e UNIPG. 

foto Sala.jpg

Giovanna Sala - AGR/05

Ricercatore (RTD-A) nel settore scientifico disciplinare AGR/05, Assestamento Forestale e Selvicoltura, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentati e Forestali, dell’Università degli Studi di Palermo. Nel 2016 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Scienze Agrarie e Forestali” Indirizzo Sistemi Arborei Agrari e Forestali presso l’ Università di Palermo. Nel 2021 ha ricevuto il premio miglior contribuito Giovane Socio SIEP conferito dalla Società Italiana di Ecologia del Paesaggio SIEP-IALE. È stata junior researcher, presso Peoples’ Friendship University of Russia di Mosca. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le risposte fisiologiche delle piante ai cambiamenti climatici attraverso analisi dendrometriche, l’uso di strumenti innovativi di monitoraggio in continuo che consentono di comprendere nel breve periodo le risposte delle piante all’ambiente.

Andrea Laschi - AGR/06

andrea laschi.jpg

Professore associato nel settore scientifico disciplinare AGR/06, Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo. Nel 2016 ha ottenuto il dottorato di ricerca in “Gestione sostenibile delle risorse agrarie, forestali e alimentari” presso l’Università di Firenze, vincendo il premio per la miglior tesi di dottorato nel settore scientifico disciplinare AGR/06 bandito da DAGRI – UNIFI e SISEF, con il patrocinio del MIPAAF e dell’AISF - Accademia Italiana di Scienze Forestali. Attualmente Deputy Coordinator del Research Group 3.05.00 “Forest Operation Ecology”, International Union of Forest Research Organizations – IUFRO. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la filiera bosco-legno, in particolare la pianificazione, la sicurezza e gli impatti dei lavori di utilizzazione forestale e delle opere connesse, oltre alla valorizzazione degli assortimenti legnosi e la valutazione del ciclo di vita dei prodotti derivati.

TGioia_edited.jpg

Tania Gioia - AGR/07

Professoressa Associata nel settore scientifico disciplinare AGR/O7, Genetica Agraria, presso l’Università degli Studi della Basilicata, Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (SAFE). La sua attività di ricerca include (i) l' identificazione delle varianti molecolari responsabili delle differenze fenotipiche legate ai processi di domesticazione ed al miglioramento genetico e studio della storia evolutiva in diverse specie (specialmente cereali e legumi) con l’uso di tecniche genomiche, trascrittomiche e metabolomiche;  (ii) lo studio dello sviluppo radicale ed analisi della diversità genetica delle piante coltivate mediante l’uso di sistemi avanzati di fenotipizzazione; (iii) la raccolta, caratterizzazione e conservazione di germoplasma locale. Titolare dei corsi di “Genetica Vegetale”, “Tracciabilità Genetica di Prodotti Alimentari”, “Miglioramento genetico e risorse genetiche agrarie”, “Autenticazione genetica e tracciabilità dei prodotti alimentari”, “Metodologie genetico-molecolari per la qualità degli alimenti”.

giuliocastelli_edited.jpg

Giulio Castelli - AGR/08

Ricercatore junior (RTD-A) nel settore scientifico disciplinare AGR/08, Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico-forestali, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze. Nel 2018 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Gestione sostenibile delle risorse agrarie, forestali e alimentari presso la stessa Università. Nel 2017 ha vinto il Premio "Adriano Guarnieri" per il miglior elaborato in Ingegneria Agraria del XXX Ciclo di Dottorato. E' stato visiting presso lo Stockholm Resilience Center e ha lavorato come consulente per la World Bank in Ruanda e Burundi.I suoi principali interessi di ricerca includono la gestione delle risorse idriche, il water harvesting e l'utilizzo di approcci partecipati per la gestione delle risorse naturali. Attualmente ricopre anche il ruolo di visiting researcher all'Istituto di Scienze Ambientali e alla Cattedra UNESCO su Idropolitica dell'Università di Ginevra.

Foto Varani.png

Massimiliano Varani - AGR/09

Ricercatore junior (RTD-A) nel settore scientifico disciplinare AGR/09, Meccanica Agraria, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Nel 2018 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Ha vinto il premio “Guarnieri-Montel” per la migliore tesi di dottorato XXX ciclo del settore AGR/09 all’interno del 1° Workshop sull’Innovazione nella Meccanica e nell’Impiantistica Applicate ai Biosistemi Agro-Alimentari e Forestali. I suoi principali interessi di ricerca includono l’analisi dell’efficienza di trattori e macchine agricole, implementazione di soluzioni elettrificate in ambito agricolo per abbatterne l’impatto ambientale e metodi per analizzare i dati di flotte di macchine agricole tramite rete CAN-Bus.

sannino.png

Maura Sannino - AGR/09

Ricercatore a tempo determinato nel settore scientifico disciplinare AGR/09, Meccanica Agraria, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Napoli “Federico II”. Nel 2017 il PhD in Scienze delle produzioni animali e vegetali (SPVA) XXIX ciclo di dottorato, presso il Dipartimento di scienze e tecnologie per l’agricoltura, le foreste, la natura, e l’energia (DAFNE) dell’Università degli studi della Tuscia. Collaborazioni attive con CREA-IT e l’azienda “3Bee srl”. I suoi principali interessi di ricerca includono studi sulla gestione di cantieri di meccanizzazione di biomasse lignino-cellulosiche ed analisi dell’efficienza energetica delle macchine agricole; sulla caratterizzazione granulometrica di biomasse forestali e di scarti agricoli e valutazione del loro potere calorifico; sull’estrazione di olio da semi di oleaginose (Canapa, Cardo, Tabacco) ed implementazione di protocolli sperimentali di estrazione per l’analisi delle caratteristiche fisiche-chimiche sia dell’olio estratto che dei panelli, considerati residui di estrazione, sia per fini alimentari che energetici. Agricoltura di precisione: telerilevamento mediante camera multispettrale supportata da UAV (droni), per l’analisi e la realizzazione di mappe di prescrizione che evidenzino la variabilità spazio-temporale di un campo ad uso agricolo. Zootecnia di precisione: analisi dei paramenti tecnico funzionali degli AMS e degli AMF applicati alla razza bufala mediterranea.

Bovo2_edited.jpg

Marco Bovo - AGR/10

Ricercatore senior (RTD-B) nel settore scientifico disciplinare AGR/10, Costruzioni rurali e territorio agroforestale, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna. Nel 2013 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale ed Idraulica presso l’Università di Bologna. I suoi principali interessi di ricerca includono aspetti progettuali, energetici e ambientali relativi a diverse tipologie di costruzioni rurali (serre, cantine, edifici ad uso zootecnico). In tali tipologie di edifici, ha approfondito aspetti strutturali, energetici, analisi CFD e di monitoraggio ambientale. È membro del gruppo di ricerca dell'Università di Bologna nell'ambito del progetto di ricerca PRIN 2017 in corso "Smart dairy farming: innovative solutions to improve herd productivity" e del progetto PRIMA "Self-enough Integrated Multi-Trophic AquaPonic systems for improving food production sustainability and brackish water use and recycling (SIMTAP)". È membro dell'Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA), della Società Europea degli Ingegneri Agrari (EurAgEng) e della Commissione Internazionale di Ingegneria Agraria (CIGR).

costi.png

Elena Costi - AGR/11

Ricercatore a tempo determinato nel settore scientifico disciplinare AGR/11, Entomologia generale ed applicata, presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Nel 2017 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze, tecnologie e biotecnologie agro-alimentari presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e nello stesso anno ha trascorso un periodo di ricerca presso l’Agriculture and Agri-Food-Canada (BC, Canada) dove si è occupata dello studio della variabilità di parassitizzazione in diverse popolazioni di parassitoidi oofagi. La Dr.ssa Costi possiede competenze specifiche nel controllo biologico di insetti infestanti, sull’uso di strumenti tecnico-informatici per lo studio del comportamento animale e delle interazioni multitrofiche. Attualmente, le sue ricerche riguardano lo studio dei comportamenti di competizione tra le principali specie esotiche di parassitoidi oofagi della cimice asiatica Halyomorpha halys, e indagini di efficacia dei parassitoidi oofagi di cimice asiatica a tre anni dai rilasci del parassitoide esotico Trissolcus japonicus, recentemente rilasciato nel Nord Italia per il controllo biologico classico di H. halys. 

Foto Tomada Selena.jpg

Selena Tomada - AGR/12

Tecnico sperimentatore presso il Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica dell’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia – ERSA. Dal 2019 al 2022 ha ricoperto la figura di ricercatrice junior (RTD-A) presso la Libera Università di Bolzano nel settore scientifico disciplinare AGR/12, Patologia vegetale. Laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie, nel 2017 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze e Biotecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Udine in cooperazione con la Fondazione Edmund Mach (TN). A partire dallo stesso anno ha partecipato ad un progetto triennale di ricerca EFRE presso il Centro di Sperimentazione Laimburg (BZ). I suoi principali interessi di ricerca includono temi relativi alla gestione dei patogeni di post raccolta, epidemiologia e studio di popolazione dei principali patogeni della vite, nematodi fitoparassiti e studio degli agenti di biocontrollo.

landi.jpg

Marco Landi - AGR/13

Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa (SSD AGR/13 - Chimica Agraria), nel 2014 ha ottenuto il titolo di Dottorato di Ricerca congiunto tra l’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna in Scienze Agrarie e Veterinarie. Membro della Società Italiana di Chimica Agraria e della Società Italiana di FotoBiologia, il suo interesse scientifico è rivolto principalmente alla ricerca della comprensione dei meccanismi di adattamento fisiologico e biochimico in piante di interesse agro-alimentare, etnobotanico e forestale a fattori di stress di natura abiotica. In particolare, negli ultimi anni le sue ricerche si sono concentrate sulla coltivazione con substrati alternativi e il priming con tecniche innovative atte a: i) rendere tali specie maggiormente tolleranti a stress idrico e salinità; ii) migliorare le caratteristiche nutrizionali e nutraceutiche delle produzioni; iii) ridurre gli input in colture protette.

FOTO MATTEO_GARAU.jpg

Matteo Garau - AGR/13

Ricercatore a tempo determinato di tipo A nel settore scientifico disciplinare AGR/13, Chimica Agrarai, presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari. Nel 2021 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Sassari, vincitore premio SICA per la migliore tesi di dottorato edizione 2020-2021 sulla tematica “Innovazione e Tecnologie nel sistema suolo-pianta per uno sviluppo sostenibile e una agricoltura responsabile”. Collaborazioni attive con l’University of Reading (UK) e il KNUST (Ghana). I suoi principali interessi di ricerca includono studi per sviluppare adottare tecniche innovative e ecosostenibili per il recupero funzionale di suoli marginali, contaminati e degradati. In particolare, le ricerche riguardano l’applicazione di ammendanti organici e consorzi microbici a suoli contaminati per aumentare l’efficienza delle tecniche di fitorisanamento; e la valorizzazione di sottoprodotti agro-industriali per la produzione di ammendanti organici da applicare a suoli degradati per incrementare le produzioni agrarie ecosostenibili specialmente in Paesi in via di sviluppo.

Foto Ceccanti.jpg

Costanza Ceccanti - AGR/13

Assegnista di ricerca nel settore scientifico disciplinare AGR/13, Chimica Agraria, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa. Nel 2020 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali presso l’Università di Pisa. Collaborazioni attive con Università degli Studi di Milano Statale, CREA Sede di Bologna, Istituto Politecnico di Braganza, Università Cattolica del Sacro Cuore – Campus di Piacenza e Cremona, Università del Salento e University of Nottingham. I suoi principali interessi di ricerca includono studi mirati all’incremento della produzione nonché della qualità nutrizionale e nutraceutica di prodotti ortofrutticoli attraverso tecniche innovative agronomiche (per es. intercropping) o tecnologiche (per es. fotomodulazione). Inoltre, recentemente, i suoi interessi di ricerca includono anche lo studio delle risposte del sistema antiossidante delle piante sottoposte a stress abiotici quali lo stress salino o eccesso/carenza nell’uptake di azoto.

Profilo tagliato 2.jpg

Giovanni Mastrolonardo - AGR/14

Ricercatore senior (RTD-B) nel settore scientifico disciplinare AGR/14, Pedologia, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze. Nel 2013 ha ottenuto il dottorato in scienza del suolo presso l’Università di Firenze e l’Università Paris VI (dottorato in cotutela). Ha prestato servizio come assegnista presso il CNR, l’Università di Bologna e ha svolto un post-doc Marie Curie presso l’Università di Liège in Belgio. I suoi principali interessi di ricerca includono lo studio delle caratteristiche dei suoli in ambienti agro-forestali e urbani, con particolare riferimento alla frazione organica, e il degrado del suolo a seguito di fenomeni naturali ed antropici.

marti_edited.jpg

Alessandra Marti - AGR/15

Professore Associato nel settore scientifico disciplinare AGR/15, Scienze e Tecnologie Alimentari, presso il Dipartimento di Scienze per gli alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2010 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Biotecnologia degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Milano. Assegnista di ricerca dal 2011 al 2015 ed RTD-A dal 2015 al 2018 presso lo stesso Ateneo. La principale attività di didattica e di ricerca della Prof.ssa Marti riguarda le Scienze e Tecnologie dei Cereali e, nello specifico, le proprietà funzionali di cereali e legumi (e loro frazioni) in relazione allo sviluppo di nuovi ingredienti e formulazioni per l’industria alimentare, con particolare attenzione per la trasformazione in pasta, pane e altri prodotti da forno, nonché snack estrusi. La Prof.ssa Marti ha una considerevole esperienza all’estero, presso università, centri di ricerca e industrie (University of Guelph, University of Minnesota, Brabender GmbH & Co. KG e German Research Centre for Food Chemistry), nonché nella gestione di progetti industriali e non. È autore di più di 100 contributi scientifici pubblicati su riviste di rilevanza internazionale.

Elisa Salvetti - AGR/16

Foto Elisa Salvetti.PNG

Elisa Salvetti è RTDB nel settore scientifico disciplinare AGR/16, Microbiologia Agraria, presso il Dipartimento di Biotecnologie, Università di Verona. Nel 2012 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Biotecnologie Agro- Industriali presso l’Università di Verona con un progetto finanziato dall’azienda Yakult Europe BV ed è stata beneficiaria di un finanziamento dalla Regione Veneto che le ha permesso di collaborare con Microbion srl e successivamente diventarne socia. Nel 2015 è stata beneficiaria di una borsa biennale Horizon 2020 Marie Skłodowska Curie presso l’APC Microbiome Institute, University College Cork (Irlanda), in collaborazione con l’azienda Chr. Hansen A/S (Danimarca), presso la quale è stata visiting scientist. Dal 2017 al 2021 ha lavorato sia come Assegnista di Ricerca presso l’Università di Verona che come consulente per aziende del settore alimentare e salutistico. I principali interessi di ricerca riguardano la biodiversità microbica, principalmente associata agli alimenti fermentati, e l’analisi della sicurezza di microrganismi di interesse industriale e alimentare.

MCF.jpeg

 Maria Chiara Fabbri- AGR/17

Ricercatrice junior (RTD-A) nel settore scientifico disciplinare AGR/17, Zootecnia generale e miglioramento genetico presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel febbraio 2022, discutendo la tesi “Conservation status, genetic diversity and selection signatures of Italian autochthonous beef breeds utilizing pedigree and genomic information”. I suoi principali interessi di ricerca includono: i) lo studio della diversità genetica e genomica nelle razze locali, in particolare nella specie bovina e delle potenziali strategie per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità; ii) studi di associazione “genome-wide” applicati a specie altamente produttive ed a specie selvatiche e iii) elaborazione di indici genetici e genomici innovativi mirati al benessere riproduttivo dell’animale.   

IMG_4385_edited_edited_edited.jpg

Valentina Caprarulo - AGR/18

Ricercatrice junior (RTD-A) nel settore scientifico disciplinare AGR/18, Nutrizione e Alimentazione Animale, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM) dell’Università degli Studi di Brescia. Nel 2017 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze della Nutrizione presso l’Università Università degli studi di Milano. Nel 2017 è risultata vincitrice del Cost action- Dairy care Grant. I suoi principali interessi di ricerca includono: i) strategie innovative in campo zootecnico al fine di diminuire le emissioni (ammoniaca, Greenhouse Gases – GHG) e le specie chimiche legate al ciclo dell’azoto e di aumentare l’efficienza di utilizzazione dei nutrienti e utilizzo di sostanze bioattive per il miglioramento delle produzioni animali; ii) studio in vivo ed in vitro dell’efficacia di additivi innovativi e/o ingredienti, additivi alternativi agli antibiotici, al fine di migliorare le produzioni animali, l’efficienza produttiva e la salute degli animali. 

Vincenzo Lopreiato - AGR/19

Foto Lopreiato.jpeg

Ricercatore a tempo pieno (AGR/19) in nutrizione e fisiologia dei ruminanti, e diversi articoli già pubblicati. Vincenzo è nato e cresciuto in un'allevamento di bovini da latte nel sud Italia e ha imparato ad apprezzare l'agricoltura italiana in giovane età.

Dopo aver completato la Laurea Magistrale in Produzioni Animali presso l'UCSC di Piacenza, Vincenzo ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Animali presso l'Università Magna Graecia. Vincenzo è attualmente ricercatore a tempo pieno di nutrizione e fisiologia dei bovini (adulti e giovani) presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell' Università degli studi di Messina.

Il programma di ricerca di Vincenzo si è concentrato sugli aspetti nutrizionali e fisiologici, compresa la genomica durante il periodo di transizione delle vacche da latte e dei vitelli da latte. Il suo laboratorio utilizza animali vivi come modelli per scoprire i meccanismi regolatori associati agli effetti dei nutrienti sullo sviluppo e sulla funzione dei tessuti. Trascrittomica, metabolomica, bioinformatica e citofluorimetria sono alcuni delle metodologia per l'applicazione della System Biology.

birolo.png

Marco Birolo - AGR/20

Ricercatore a tempo determinato di tipo B nel settore scientifico disciplinare AGR/20, Zoocolture, presso il Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente dell’Università degli Studi di Padova. Nel 2016 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Animal and Food Scieince presso l’Università degli Studi di Padova. Premi: “Biodiversità e Sostenibilità: due paradigmi nei settori Agricolo e Forestale”, migliore articolo da giovane ricercatore, Accademia dei Georgofili - Sezione Nord Est, Padova, 2018; migliore articolo presentato da giovane ricercatore nella sessione “Feeds and Feeding”, 11th World Rabbit Congress, Quingdao (China), 2016. Collaborazioni attive con Università e centri di ricerca italiani e stranieri. I suoi principali interessi di ricerca includono: strategie nutrizionali e sistemi di alimentazione per migliorare la salute e le prestazioni dei conigli in accrescimento e ridurre l'impatto ambientale degli allevamenti; sistemi di stabulazione alternativi per migliorare il benessere delle coniglie fattrici; tecniche di allevamento e alimentazione per migliorare la salute, le prestazioni, il benessere, la qualità della carne e la sostenibilità nella produzione di pollo da carne; sviluppo di sistemi di stabulazione cage-free per galline ovaiole; sviluppo di sistemi integrati di acquaponica; studio di materie prime alternative e sostenibili per l'alimentazione di conigli, polli e pesci.

bottom of page