top of page

Leonardo Cei – AGR/01

Leonardo Cei.jpg

Ricercatore junior (RTD-A) presso l’Università degli Studi di Padova nel settore scientifico disciplinare AGR/01, Economia ed estimo rurale. Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Firenze, ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Land, Environment, Resources and Health” presso l’Università degli Studi di Padova. I suoi principali interessi di ricerca sono i sistemi di qualità nel settore agroalimentare, con particolare riferimento ai segni di qualità comunitari, quali indicazioni geografiche, agricoltura biologica e prodotto di montagna. Inoltre, ha lavorato sull’analisi di sistemi agricoli locali, principalmente in un’ottica di valorizzazione della filiera e delle produzioni agricole, attività attraverso la quale ha partecipato a gruppi di ricerca nazionali ed internazionali.

Leonardo Verdi - AGR/02

Verdi.jpg

Ricercatore a tempo determinato di tipo A nel settore scientifico disciplinare AGR/02, Agronomia e Coltivazioni Erbacee, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università degli Studi Firenze. Nel 2018 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie e Ambientali presso la stessa Università. I suoi principali ambiti di ricerca includono l’agronomia e l’agrometeorologia, la fertilizzazione organica, le emissioni di gas serra dal suolo agricolo, la coltivazione di cereali da granella e lo studio del ruolo dell'agricoltura nella mitigazione dei cambiamenti climatici.

Giovanni Caruso – AGR/03

Giovanni Caruso.jpg

Professore Associato nel settore scientifico disciplinare AGR/03, Arboricoltura generale e coltivazioni arboree, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa. Nel 2010 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienza delle Produzioni Vegetatli presso la stessa Università. Nel 2020 ha ricevuto il premio Antico Fattore conferito dall'Accademia dei Georgofili per la pubblicazione dal titolo "“High resolution imagery acquired from an unmanned platform to estimate biophysical and geometrical parameters of olive trees under different irrigaton regimes”, PlosOne 2019,14-e0210804. È membro del consiglio direttivo della Società di Ortoflorifrutticoltura Italiana e coordinatore del gruppo di lavoro “Olivo e Olio”. I suoi principali interessi di ricerca includono la risposta agli stress abitotici delle specie arboree da frutto e la frutticoltura di precisione.

Stefania Marzario – AGR/07

stefania marzario.png

Assegnista di ricerca nel settore scientifico disciplinare AGR/07, Genetica Agraria, presso la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali dell’Università degli Studi della Basilicata. Nel 2011 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi della Basilicata e nel 2016, presso il Dipartimento di Scienze dello stesso ateneo, ha conseguito il Dottorato di Ricerca Internazionale in “Bioecosistemi e Biotecnologie”. Dal 2016 ha svolto con continuità attività di ricerca come borsista e assegnista di ricerca in Genetica Agraria presso la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali dell’Università degli Studi della Basilicata. I suoi principali interessi di ricerca includono la caratterizzazione e conservazione delle risorse genetiche di cereali e leguminose per favorirne l’uso sostenibile e promuovere l’agrobiodiversità.

Stevo Lavrnic – AGR/08

stevo.jpg

Stevo Lavrnić è ingegnere ambientale ed è attualmente ricercatore senior nel settore AGR/08 (Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali) presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Dal 2017 presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari svolge la sua attività di ricerca focalizzandosi sulla gestione e l’uso sostenibile delle risorse idriche in agricoltura, con particolare riferimento alle soluzioni naturali, e al riutilizzo delle acque reflue. Si laurea presso l’Università di Novi Sad (Serbia), consegue la laurea magistrale all’IHE Delft Institute for Water Education (Paesi Bassi) e il dottorato di ricerca all’Università di Cadice (Spagna). Ha partecipato a diversi progetti di ricerca regionali, nazionali ed internazionali ricoprendo anche i ruoli di Task e WP leader. È stato membro del comitato organizzatore, scientifico o di programma in oltre 10 convegni internazionali e svolge attività di revisore per diverse riviste scientifiche internazionali. Attualmente è membro del management committee dell’IWA (International Water Association) Specialist Group on Water Reuse e Specialist Group on Small Water and Wastewater Systems. 

Enrica Santolini – AGR/10

Enrica Santolini.png

Ricercatore junior (RTD-A) nel settore scientifico disciplinare AGR/10, Costruzioni rurali e territorio agroforestale, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna. Attualmente è candidata nel Dottorato di Ricerca in Salute, Sicurezza e Sistemi del verde dell’Università di Bologna e, nel 2019, ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Agraria presso l’Università di Bologna. I suoi principali interessi di ricerca includono aspetti progettuali, energetici e ambientali relativi a diverse tipologie di costruzioni rurali (serre, cantine, edifici ad uso zootecnico). In tali tipologie di edifici, ha approfondito analisi CFD e di monitoraggio ambientale, così come aspetti energetici e di sostenibilità. È membro del gruppo di ricerca dell'Università di Bologna nell'ambito del progetto di ricerca PRIN 2017 in corso "Smart dairy farming: innovative solutions to improve herd productivity" e del progetto PRIMA "Self-enough Integrated Multi-Trophic AquaPonic systems for improving food production sustainability and brackish water use and recycling (SIMTAP)". È membro dell'Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA), della Società Europea degli Ingegneri Agrari (EurAgEng) e della Commissione Internazionale di Ingegneria Agraria (CIGR).

Costanza Ceccanti – AGR/13

Foto Ceccanti.jpg

Ricercatore junior (RTD-A) nel settore scientifico disciplinare AGR/13, Chimica Agraria, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa. Nel 2020 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali presso l’Università di Pisa. Collaborazioni attive con Università degli Studi di Milano Statale, CREA Sede di Bologna, Istituto Politecnico di Braganza, Università Cattolica del Sacro Cuore – Campus di Piacenza e Cremona, Università del Salento e Università Campus Bio-medico di Roma. I suoi principali interessi di ricerca includono studi mirati all’incremento della produzione nonché della qualità nutrizionale e nutraceutica di prodotti ortofrutticoli attraverso tecniche innovative agronomiche (per es. intercropping) o tecnologiche (per es. fotomodulazione). Inoltre, recentemente, i suoi interessi di ricerca includono anche lo studio delle risposte del sistema antiossidante delle piante sottoposte a stress abiotici quali lo stress salino o eccesso/carenza nell’uptake di azoto.

Mauro De Feudis – AGR/14

Mauro de Feudis.png

Ricercatore in Tenure Track (RTT) nel settore scientifico disciplinare AGR/14, Pedologia, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Nel 2017 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze e Biotecnologie Agrarie, Alimentari e Ambientali con specializzazione in Pedologia presso l'Università degli Studi di Perugia. Ha prestato servizio come assegnista presso l'Università di Perugia, l’Università di Bologna e Ricercatore a Tempo Determinato junior (RTDa) presso l'Università di Bologna. I suoi principali interessi di ricerca includono lo studio delle caratteristiche dei suoli in ambienti agro-forestali, con particolare riferimento all'aspetto dei processi rizosferici, delle componenti organiche, della diversità dei suoli anche attraverso l'uso di tecnologia GIS e della vocazionalità dei suoli.

Michela Ablondi – AGR/17

Michela Ablondi.jpg

Ricercatrice junior (RTD-A) nel settore scientifico disciplinare AGR/17, Zootecnia generale e miglioramento genetico presso il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Università degli Studi di Parma. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca a marzo 2021, discutendo la tesi “Pedigree and genomic information for horse breeding and genetic diversity conservation”. I suoi principali interessi di ricerca includono: i) lo studio della diversità genetica e genomica nelle razze locali, in particolare nella specie equina e bovina e delle potenziali strategie per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità; ii) stima parametri genetici e studi di associazione “genome-wide” applicati a nuovi caratteri fenotipici rilevati tramite strumenti PLF (Precision Livestock Farming).

bottom of page