
Convener

Domenico Ronga - AGR/02
Professore Associato nel settore scientifico disciplinare AGR/02, Agronomia e Coltivazioni Erbacee, presso i Corsi di Agraria del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno. Nel 2013 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze, tecnologie e biotecnologie agro-alimentari presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Premi: “Giuseppe La Malfa”, concorso SOI giovane ricercatore 2020; Sudinnova 2017; Laura Bacci 2014, per la migliore tesi di dottorato. Collaborazioni attive con Aarhus University, CREA, CRPA, CIB, WPTC. I suoi principali interessi di ricerca includono studi per sviluppare e adottare tecniche innovative e ecosostenibili nei sistemi colturali convenzionali e a basso input, indagando le diverse risposte agronomiche delle colture anche in termini fisiologici. In particolare, le ricerche riguardano la valorizzazione di digestati, compost, tè di compost, microrganismi e biostimolanti ottenuti da coprodotti agroindustriali per la produzione di colture erbacee e per migliorarne la tolleranza agli stress abiotici anche mediante approcci di agricoltura digitale e di precisione.
Membri

Maria Pergola - AGR/01
Ricercatrice nel settore scientifico disciplinare AGR/01, Economia ed estimo rurale, presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno. Nel 2005 ha conseguito la laurea in Scienze Forestali ed Ambientali presso l’Università degli Studi della Basilicata. Dal 2006 al 2010 ha svolto attività didattiche, di laboratorio e di ricerca presso il Dipartimento tecnico economico (DITEC) dell’Università degli Studi della Basilicata in Economia Forestale, Economia e Politica Montana, Economia e Politica Agraria, ed Estimo. Nel 2010 ha conseguito il dottorato di ricerca in “Economia delle Risorse Alimentari e dell’Ambiente” presso l’Università degli Studi di Napoli – Parthenope. Ha svolto con continuità attività di ricerca dal 2011 come borsista e assegnista di ricerca dapprima presso vari dipartimenti dell’Università degli Studi della Basilicata e poi presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno. Ha esperienza nella valutazione della sostenibilità ambientale ed economica mediante metodologia Life Cycle Assessment (LCA) e Life Cycle Costing (LCC) dei sistemi agroalimentari; politiche di sviluppo rurale e servizi ecosistemici.

Gessica Altieri - AGR/03
Laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie con 110/110 e Lode frequenta il corso di dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Forestali e degli Alimenti, presso l’UNIBAS, in co-tutoraggio con l’UNISA. L’attività di dottorato si riferisce allo studio dei sistemi corilicoli, con metodi di indagine riconducibili all’agricoltura di precisione. Essa esamina nello specifico il sistema suolo-pianta-atmosfera del corileto per l’individuazione di strategie sostenibili della gestione delle risorse idriche e con l’identificazione di segnali precoci di stress. Le ricerche, condotte nell'ambito di collaborazioni con strutture nazionali, CNR, e internazionali, OSU, utilizzano gli strumenti più avanzati per la valutazione dello stato dei sistemi: elettromagnetismo indotto e geoelettrica, sensori prossimali di misura dello stato idrico per la valutazione della variabilità spazio-temporale del suolo, survey tramite UAVs e satelliti con sensori multispettrali, Laser scanner ad altissima risoluzione per lo studio dei caratteri allometrici e della vigoria della pianta. È coinvolta in studi orientati alla valutazione di trattamenti pre-impianto e durante il ciclo colturale, alternativi ai prodotti di sintesi, per il potenziamento dell’azione soppressiva del suolo e la biostimolazione della pianta per produzioni agricole di elevata qualità.

Ambrosone Alfredo - AGR/07
Professore Associato nel settore scientifico disciplinare AGR/07, Genetica Agraria, presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno. Nel 2008 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Biotecnologiche, presso l’Università degli Studi di Napoli. Ha ottenuto diversi riconoscimenti e premi internazionali per la ricerca, tra i quali una Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (2015, Saragozza, Spagna), un travel grant sponsorizzato da The company of Biologist (2011, Nizza, Francia) e un Best Paper Award (2022, Plants). È stato ricercatore in visita presso numerosi Istituzioni straniere (University of Innsbruck, Austria; Ludwig Maximilians University of Munich, Germania; Phillips University of Marburg, Germania; Instituto de Nanociencia de Aragon, Spagna). I suoi principali interessi di ricerca includono lo studio dei meccanismi genetico-molecolari e fisiologici alla base della tolleranza a stress abiotici in pianta. Negli ultimi anni ha, inoltre, contribuito allo sviluppo di nuove strategie nanobiotecnologiche per la difesa delle piante e la salute umana. È membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Genetica Agraria (settembre 2021 - ad oggi).

Giulia Giunti - AGR/11
Professore Associato nel settore scientifico disciplinare AGR/11, Entomologia Generale e Applicata, presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno. Nel 2016 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, presso l’Università degli Studi di Pisa. Collaborazioni attive con IVIA (Institut Valencià d'Investigacions Agràries), CREA, CNR, UNIRC, UNIPI. Associate Editor per la rivista internazionale Crop Protection (Elsevier). I suoi principali interessi di ricerca includono il controllo biologico ed integrato con l’obiettivo di sviluppare tecniche di difesa ecosostenibili ed ecocompatibili. In particolare, le attività riguardano studi sulla bioetologia di insetti dannosi e benefici e sulle interazioni tra questi e piante ospiti, ed attività di sviluppo e valutazione ecotossicologica di formulazioni bioinsetticide innovative a basso impatto ambientale.

Roberto Pierro - AGR/12
Laureatosi all’Università degli Studi Torino in biotecnologie vegetali, ha conseguito nel 2019 il Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari ed e Agro-Ambientali presso l’Università degli Studi di Pisa. Ha perfezionato i suoi studi presso la Wageningen University Research (WUR, Paesi Bassi) e l’U.S. Department of Agriculture (USDA) di Beltsville (MD, USA) ed ha lavorato all’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR di Torino. Attualmente svolge attività di ricerca in patologia vegetale presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno. Si è interessato ad aspetti relativi all’epidemiologia di alcune malattie a carattere epidemico che colpiscono differenti specie vegetali, alla variabilità genetica di agenti patogeni in specifici areali e su scala regionale, nonché alla filogenesi di popolazione. Attualmente si occupa della caratterizzazione molecolare di batteri e funghi che causano malattia in specie arboree ed orticole.

Pierluigi Mazzei - AGR/13
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Chimica Agraria nel 2012 al Dipartimento di Agraria di Portici. Dal 2006 al 2018 ha svolto attività di ricerca su tematiche relative ai settori agrari ed ambientali presso i seguenti istituti di ricerca: ENEA, Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II; Leibniz Institute Forschungs Institut für Molekulare Pharmakologie - FMP di Berlino; Università di Nanchino; Il Centro CERMANU sulla Risonanza Magnetica Nucleare. Dal 2018 è professore associato in Chimica Agraria presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università di Salerno. Le linee di ricerca su cui investiga si concentrano su (i) Sostanza organica naturale del suolo (ii) metabolomica basata su dati NMR di tessuti vegetali e prodotti vegetali per lo studio della relazione pianta-suolo (iii) caratterizzazione strutturale basata su NMR di metaboliti sconosciuti e benefici di origine microbica (iv) applicazioni NMR avanzate per indagare sulla relazione struttura-attività di sostanze umiche e umico-simili del suolo isolate da materiale lignocellulosico e compost verde (v) sviluppo e caratterizzazione molecolare di nuovi ammendanti ottenuti da scarti agricoli e arricchiti con nutrienti e consorzi microbici specializzati.